Le famiglie magiche italiane

Queste sono le famiglie magiche principali della penisola, e tutti i loro membri (o quasi) possono vantare di essere Purosangue. Appartenere ad una di esse comporta tutti gli oneri e gli onori del caso.

La Nobile Stella

Questo schema rappresenta le cinque famiglie nobili (Purosangue) più importanti del mondo magico italiano. Le frecce indicano i legami di parentela che vengono istituiti più spesso tramite matrimoni e contratti di vario tipo, che dipendono da affinità ideologiche o da tradizioni le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.
Le famiglie, in ordine alfabetico, sono:

❖ Anafesto
❖ Biferno
❖ Cagliostro
❖ Gorga Nera
❖ Malacarne

Anafesto

Fortunae rota volvitur. [La ruota della fortuna gira in continuazione].
Stemma: ruota della fortuna spezzata.
Si dice che i membri di questa famiglia di origine veneta siano stati molto fortunati in tempi antichissimi (sono stati addirittura dogi di Venezia), ma la ruota del destino gira per tutti e la loro si è spezzata, portando una serie di disgrazie più o meno gravi ad ogni membro della famiglia.
Sono imparentati principalmente con i Biferno e i Cagliostro.

Biferno
Post fata resurgam. [Risorgerò dopo la morte]
Stemma: fenice che sovrasta il fiume
Famiglia molisana, dal cui fiume principale prende il nome (o viceversa).
La Fenice nello stemma rimanda alle capacità medimagiche della famiglia, dovute all’acqua di sorgente usata per le pozioni di guarigione. Da generazioni sono i depositari delle ricette degli antidoti ai veleni Malacarne.
Sono imparentati principalmente con gli Anafesto e i Malacarne.

Cagliostro
Omne trinum est perfectum. [Ogni complesso di tre è cosa perfetta].
Stemma: simboli dei tre principi alchemici di zolfo, sole e mercurio.
Alchimisti da generazioni, sono originari di Palermo, ma loro possedimenti e laboratori si trovano in tutta la Sicilia e in Calabria.
Sono imparentati principalmente con gli Anafesto e i Gorga Nera.

Gorga Nera
Abyssus abyssum invocat. [L’abisso chiama l’abisso].
Stemma: falce di luna argentata su sfondo nero.
La magione di famiglia si trova sul lago della Gorga Nera, in Toscana, ma i vari rami della famiglia sono distribuiti in tutta la regione. Nel territorio della tenuta vivono i Mooncalf, a cui lo stemma si ispira.
Spesso, in passato, i membri di questa famiglia hanno ricoperto il ruolo di insegnanti di Divinazione per la loro sensibilità nella formulazione di profezie.
Sono imparentati principalmente con i Cagliostro e i Malacarne.

Malacarne
Tanto nomini nullum par elogium. [A così gran nome nessuna lode è pari].
Stemma: testa di cinghiale con due bacchette incrociate sullo sfondo.
Girano voci che questa ricchissima famiglia abruzzese sia dedita alle Arti Oscure, ma nessuno è mai riuscito a produrre prove certe. Ha origini Abruzzesi ma ha esteso la sua influenza in tutto il centro Italia, soprattutto nel Lazio.
La famiglia prende il nome dal cinghiale bianco dalla “mala carne”, cioè velenosa. Il sangue di questa creatura viene usato in pozioni e veleni elaborati dalla famiglia.
Raramente le setole di questi cinghiali magici sono utilizzate come nucleo per bacchette.
Sono imparentati principalmente con i Biferno (che sono la loro antitesi) e i Gorga Nera.